Seconda edizioneCilento Fest

17 | 18 | 19 | 20 | AGOSTO 2023
Borgo di Perito

PROGRAMMA CILENTO FEST

II edizione, borgo di Perito, 17-20 agosto 2023

Giovedì 17 agosto

Ore 18.30 / Apertura Villaggio Cilento Fest. Inaugurazione dell’area Piazza (proiezioni serali e spettacoli), dell’area Med (stand food identitario e artigianato locale), dell’area Anfiteatro (zona relax e dance movie) e dell’area Visioni (incontri sul cinema).

Ore 19.00 / Area Visioni (piazzetta Sant’Antonio). Saluti istituzionali e presentazione del programma di Max De Francesco, direttore del Cilento Fest. Incontro con Maurizio Lastrico che racconta com’è nato lo spettacolo cult “Lasciate ogni menata voi che entrate”.

Ore 21.00 / Area Piazza. Proiezione delle opere finaliste del concorso internazionale Cilento Fest - Cinema e Borghi 2023. Introduzione alla visione del comitato artistico formato da Gianluca Arcopinto, Cesare Apolito, Bruno Cariello e Andrea D’Ambrosio.

Ore 22.45 / Area Piazza. Maurizio Lastrico in “Lasciate ogni menata voi che entrate”, spettacolo “sold out” in tutta Italia, in cui l’attore genovese, attraverso il suo linguaggio sperimentale e i suoi celebri endecasillabi danteschi, racconta il mondo dei bar, i teatri stabili in cui si mettono in scena i grandi classici, le scuole (dell’obbligo e di recitazione), la campagna e la città, gli incidenti quotidiani, il caos che annienta i rari momenti di relax.

Ore 24 / Area Anfiteatro. Dance movie e storia dell’evoluzione della musica disco con il djset di Capirinha. Quando il cinema si ascolta e si balla.

Venerdì 18 agosto

Ore 10.00 / Visita all’Oasi Fiume Alento, cuore pulsante della biodiversità del Cilento, tappa fondamentale per chi ama le escursioni naturalistiche e vuole conoscere la “grande storia dell’acqua” (prenotazione obbligatoria)

Ore 18.00 / Area Anfiteatro (Osteria da Ersilia). Presentazione del progetto-libro di Yes Cilento “101 ricette per vivere 101 anni. A tavola con il Cilento”. In collaborazione con Iuppiter Edizioni e Mercato Pompeiano. Interverranno: Gianluca Di Maulo Errico, CEO Yes Cilento, Mario D’Aquino e Maria Pina Cirillo, curatori del volume, Cristian Santomauro, ambasciatore della Dieta mediterranea, Tiziana Abate, nutrizionista, Ersilia Baglivi, esperta di cucina tradizionale cilentana. Modera Ilaria Cotarella.

Ore 18.30 / Inaugurazione Area Lab (piazzetta San Nicola) con Dieta mediterranea in corto. Il laboratorio verterà sulla realizzazione di un cortometraggio con la tecnica stop motion dedicato alla Dieta mediterranea. Sceneggiatori e registi saranno i bambini che costruiranno una storia di promozione e divulgazione del mangiare buono e sano. Il corto sarà proiettato durante la serata di gala del 20 agosto. A cura della cooperativa Archeoarte. (Costo 3 euro a bambino).

Ore 19.00 / Area Visioni (piazzetta Sant’Antonio): incontro con l’attore e autore Bruno Cariello. A seguire la proiezione del suo docufilm “Corporalmente rinchiuse”. Nell’incanto silente del Monastero di Santa Chiara di Montecastrilli, abitato da una comunità di monache di clausura, un padre e un figlio si ritrovano dopo un evento drammatico. In un luogo assediato dalla bellezza dei paesaggi umbri, la vita quotidiana delle suore diventa l’anima del racconto.

Ore 22.00 / Area Piazza. Proiezione del film “Scordato”, diretto e interpretato da Rocco Papaleo, che, nei panni di Orlando, accordatore di pianoforti, intraprende un viaggio nel passato dopo l’incontro con la fisioterapista Olga, interpretata da Giorgia, per provare a risolvere la sua contrattura "emotiva". Seguirà Rocco Papaleo e Giovanni Esposito si raccontano: incontro con i due artisti che riceveranno il Gran Premio Cilento Fest 2023 come miglior regista e miglior attore.

Ore 24 / Area Anfiteatro. La grande notte “in vinile” con il dj set di Noises From Space + CFR Music nel segno di Studio 54 original soundtrack.

Sabato 19 agosto

Ore 10.00 / Passeggiata botanica: visita al Borgo del Bambù. Esperienza immersiva nel resort agrituristico, nato nel cuore nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano e circondato da una foresta di bambù, alla scoperta della flora locale, dei suoi utilizzi e proprietà officinali. Degustazione tisane al termine della passeggiata. A cura dell’associazione Erbe Cilento. (Prenotazione obbligatoria, 10 euro a persona)

Ore 18.30 / Area Lab (piazzetta San Nicola). Waste to Taste: contro lo spreco alimentare. Laboratorio per i più piccoli per imparare a valorizzare e rigenerare gli “scarti” che si producono in cucina. A cura di Future Food Institute e Paideia Campus. (Costo 10 euro a bambino).

Ore 18.30 / Area Visioni (piazzetta Sant’Antonio). Incontro con l’attrice francese Sara Mortensen, nota per il ruolo di Coralie nella serie televisiva “Bella è la vita” e per quello della giovane esperta di criminologia autistica Astrid Nielsen in “Astrid et Raphaëlle”, Intervista a cura della giornalista Laura Cocozza.

Ore 19.00 / Area visioni. “Perché di Troisi ce n’è uno solo”, incontro nel segno di Massimo con la sceneggiatrice e scrittrice Anna Pavignano, intervistata dallo storico e docente del cinema Marco Pistoia e dal regista Andrea D’Ambrosio.

Ore 20.45 / Area Piazza. Proiezione del film “Laggiù qualcuno di ama” di Mario Martone, tributo a Massimo Troisi.

Ore 23.00 / Area Piazza. Ciak, si ascolta: Desire canta il cinema. Concerto-tributo a Ennio Morricone e ai grandi compositori di colonne sonore del soprano internazionale Desire Capaldo, accompagnata da Andrea Tassini (tromba) e dal Soundtrack Ensemble diretto dal maestro Gabriele Pezone (pianoforte e arrangiamenti). Introduzioni a cura dello storico del cinema Marco Grossi.

Ore 00.30 / Area Anfiteatro. Dance movie e storia dell’evoluzione della musica disco con il djset di Capirinha. Quando il cinema si ascolta e si balla.

Domenica 20 agosto

Ore 9.30 / Fattoria didattica: visita all’Azienda Agricola Corbella. Con la guida preziosa di Giovanna Voria, chef e ambasciatrice della Dieta mediterranea, i bambini e le loro famiglie avranno l’opportunità di visitare uno dei luoghi più ridenti e formativi del Cilento e conoscere dal vivo “il percorso del grano”. (Prenotazione obbligatoria, costo 10 euro a bambino).

Ore 17.30 / Partenza per il tour storico e artistico nel borgo di Perito da piazza Garibaldi. Conoscere riti, miti e misteri del paese attraverso la storia dei suoi portoni, all’interno dei quali saranno esposte opere di arti visive a cui l’Associazione ArtExperience darà vita con la collaborazione dei partecipanti più piccoli. A cura di Maria Pina Cirillo e ArtExperience.

Ore 19.00 / Area Visioni (piazzetta Sant’Antonio). “Viva Lina”: tributo a Lina Wertmüller con la partecipazione di Massimo Wertmüller, Yari Gugliucci, Gianluca Arcopinto e Marco Grossi. Presentazione del pamphlet “I basilischi 60” (a cura di Gianluca Arcopinto). Seguirà la proiezione del film “I basilischi”, opera simbolo della cinematografia dei borghi.

Ore 22.00 / Area Piazza. Cerimonia di premiazione del Cilento Fest con la proclamazione del film vincitore del “Gran Premio Cilento Fest - Cinema e Borghi 2023” e la consegna degli altri riconoscimenti. Interverranno: Zavvo Nicolosi, Anna Pavignano, Carmine Padula, Piero Cannizzaro, Sante Massimo Lamonaca, Monica Sarnelli, Yari Gugliucci, Sara Mortensen, Massimo Wertmüller. Durante la serata collegamenti esterni con Madame, Colapesce e Dimartino. Intermezzi artistici del “duo Rossini” Demetrio Massimo Trotta e Lucio Grimaldi, del giovane pianista Federico Cirillo, dell’attore Bruno Cariello e della cantante americana Leslie Austin in tour nel Cilento. Serata condotta da Laura Cocozza ed Espedito Pistone.

Ore 24.00 / Gran finale piromusicale: spettacolo pirotecnico sulle note delle colonne sonore dei film a cura della Premiata Ditta Fuochi d’artificio Carlo Di Muoio.

Ore 00.30 / Area Anfiteatro. Fino all’alba: dance movie e storia della musica disco con il djset di Capirinha. Quando il cinema si ascolta e si balla.

Tutti gli eventi sono gratuiti
Le attività collaterali del Cilento Fest, coordinate da Francesca Romana Cirillo e Vanessa Tedesco, sono ideate e organizzate dall’Associazione culturale “I Disinvolti”. I laboratori creativi prevedono prenotazione e quota di partecipazione.

Per info e prenotazione laboratori e visite guidate
Francesca Romana Cirillo (cell. 339.8794154)
Vanessa Tedesco (cell. 338.4498415)

Cilento Fest - Cinema e Borghi
Borgo di Perito, dal 17 al 20 agosto 2023

Rocco Papaleo e Maurizio Lastrico tra i protagonisti della seconda edizione

Due appuntamenti speciali: “Viva Lina!”, tributo a Lina Wertmüller, con la partecipazione di Massimo Wertmüller e Yari Gugliucci, e la serata “Perché di Troisi ce n’è uno solo” con Anna Pavignano

Tra le novità di quest’anno il progetto “Il cibo dell’anima” e l’Area Anfiteatro che diventerà una pista di “dance movie”

Chiuse le iscrizioni al concorso “Cinema e Borghi”: il primo premio è di 2000 euro.

Entra nel vivo la seconda edizione del “Cilento Fest - Cinema e Borghi”, festival cinematografico per la promozione del cinema nazionale e internazionale legato al racconto dei paesi e delle aree interne, con la chiusura delle iscrizioni al concorso “Cinema e Borghi”, in cui a contendersi il primo premio di 2000 euro sono opere coerenti con un cinema legato ai paesi, a storie ambientate, o che si svolgono prevalentemente, in luoghi lontani dai grandi centri. Un gruppo di visione decreterà la rosa delle opere finaliste, da cui la direzione artistica sceglierà quella vincitrice.

Dopo il successo della prima edizione, la manifestazione si terrà nel borgo di Perito dal 17 al 20 agosto 2023, quattro giorni di proiezioni, concerti, spettacoli esclusivi, mostre, presentazioni di libri, visite guidate, laboratori creativi e iniziative nel segno della dieta mediterranea, dell’artigianato e del turismo rurale. La direzione è di Max De Francesco, l’organizzazione è della società di editoria e produzione Iuppiter - in collaborazione con l’associazione culturale I Disinvolti, la Lama Film e la Pro Loco di Perito - la direzione artistica è formata dal produttore Gianluca Arcopinto, dal produttore e attore Cesare Apolito, dall’attore e autore Bruno Cariello e dal regista e sceneggiatore Andrea D'Ambrosio.

Grande attesa per il programma completo del Cilento Fest – che sarà presentato e comunicato a fine luglio con tutti i nomi dei premiati e degli ospiti della cerimonia finale del 20 agosto – di cui diamo qualche anticipazione.

Il Cilento Fest si aprirà il 17 agosto con lo show di Maurizio Lastrico - premiato l’anno scorso come migliore attore - dal titolo “Lasciate ogni menata, voi che entrate”, spettacolo “sold out” in tutta Italia, in cui l’attore genovese, attraverso il suo linguaggio sperimentale e i suoi celebri endecasillabi danteschi, mescolando il tono alto a quello basso, racconta il mondo dei bar, gli oratori delle parrocchie, i teatri stabili in cui si mettono in scena i grandi classici, le scuole (dell’obbligo e di recitazione), la campagna e la città, gli incidenti quotidiani, il caos che annienta i rari momenti di relax.

Il 18 agosto, invece, toccherà a Rocco Papaleo presentare il suo cinema “interiore” dei borghi con la proiezione del suo ultimo film “Scordato”, di cui è regista e attore nei panni di Orlando, accordatore di pianoforti che intraprende un viaggio nel passato dopo l’incontro con la fisioterapista Olga, interpretata da Giorgia, che gli chiede di vedere una sua foto da giovane per poter risolvere la sua contrattura "emotiva".

Due gli appuntamenti speciali in fase di organizzazione: “Viva Lina!”, tributo a Lina Wertmüller, con la partecipazione di Massimo Wertmüller e Yari Gugliucci, in cui si celebreranno i 60 anni del film “I Basilischi”, una delle opere simbolo della cinematografia dei paesi; “Perché di Troisi ce n’è uno solo”, serata nel segno di Massimo con la proiezione del film “Laggiù qualcuno mi ama” di Mario Martone e l’incontro con la sceneggiatrice e scrittrice Anna Pavignano.

Non mancherà il connubio cinema e musica con lo spettacolo “Ciak si ascolta” del soprano internazionale Desire Capaldo che, con il maestro Gabriele Pezone, farà rivivere la magia delle colonne sonore di Ennio Morricone e dei grandi compositori di musiche per film, in un racconto tra note, immagini e parole condotto dallo storico del cinema Marco Grossi.

Tra le novità di quest’anno il progetto “Il cibo dell’anima”, che prevede eventi collaterali sulla cultura del gusto identitario sull’educazione alimentare, e l’Area Anfiteatro del Villaggio Cilento Fest che, dopo mezzanotte, si trasformerà in una discoteca all’aperto con una programmazione di “dance movie” che ripercorrerà l’evoluzione della musica, dagli anni ’60 fino ai nostri giorni, con un occhio di riguardo alle canzoni del cinema.

«Stiamo lavorando a un programma di emozioni in linea con la cinematografia dell’Italia interna e interiore, convinti più che mai in un progetto, diventato realtà l’anno scorso, che va “oltre l’evento”, attraverso la creazione d’iniziative che superino le stagioni, vivano di continuità operativa e lascino sul territorio opere concrete ed energia tra le nuove generazioni – ha dichiarato Max De Francesco, ideatore della kermesse –. Stiamo riscontrando un grande sostegno dei privati, un’entusiasmante mobilitazione dei giovani cilentani e soprattutto è bello sapere che stiamo alimentando il cosiddetto turismo di ritorno: in tanti stanno cambiando le loro vacanze per ritornare in paese, per vivere il Cilento Fest che non è solo un’esperienza culturale ma è sopratutto l’occasione per ritrovarsi nei luoghi dell’anima e condividerne radici, storie e passioni».

II EDIZIONE DEL CILENTO FEST 2023
Tutto il cinema è paese

Borgo di Perito, 17/18/19/20 agosto 2023

Il Cilento Fest è un festival cinematografico per la promozione del cinema nazionale e internazionale, legato al racconto dei borghi e delle “aree interne”. La seconda edizione della manifestazione si terrà nel borgo di Perito dal 17 al 20 agosto 2023 e si rivolge non solo a tutti gli appassionati di cinema e agli amanti del turismo culturale, green ed enogastronomico, ma soprattutto ai professionisti del settore audiovisivo per valorizzare la forma espressiva e artistica delle opere e promuoverne la circolazione, con un occhio di riguardo al cinema di qualità lontano dai clamori, così ricco di visioni e valori che meritano di essere conosciuti.

Il successo della prima edizione nasce dal format creato che consiste in giorni di proiezioni, concerti, spettacoli teatrali, mostre, presentazioni di libri, visite guidate ed eventi collaterali nel segno della dieta mediterranea, del benessere e dell’artigianato. La serata finale del festival, invece, prevede la cerimonia di consegna del Premio Cilento Fest, in cui saranno dati riconoscimenti a personaggi della cultura, dell’impresa e dello spettacolo e saranno premiate opere audiovisive coerenti con un cinema legato ai paesi, ai personaggi di paese e a storie ambientate, o che si svolgono prevalentemente, in luoghi lontani dai grandi centri.

In questi anni il Cilento è diventato un set “a cielo aperto” per piccole e grandi produzioni, ma sul territorio, una volta che i film sono stati girati, rimane poco o nulla. Per questo motivo la direzione del Cilento Fest ha l’obiettivo di far sì che il cinema diventi non solo un “sogno di passaggio”, ma un mezzo “stabile” per raccontare il patrimonio di queste zone, un attrattore turistico, un propulsore di opportunità di lavoro per i giovani cilentani e del Sud che puntano al settore dell’audiovisivo e della creatività.

Cilento Fest non è solo un evento, ma una missione. Ha tra le sue finalità non solo quello di diventare un appuntamento di riferimento nel circuito degli eventi nazionali e internazionali, ma soprattutto di realizzare iniziative per formare nuovi professionisti del settore audiovisivo e creare nei borghi “salette attrezzate” per conoscere tutti gli strumenti di post produzione di un‘opera audiovisiva.

Cilento Fest realizzerà entro il 2024 il progetto “Cinema dentro”, il cui scopo è proprio quello di creare dei “Laboratori permanenti di cinematografia” e insegnare, con docenti specializzati, l’arte del cinema direttamente sul territorio, coinvolgendo i giovani che desiderano lavorare nel complesso e affascinante mondo dell’audiovisivo.

Prima edizione a Perito

Organizzazione e Sponsor

IUPPITER

IN COLLABORAZIONE CON

Slide i disinvolti lama-film proloco-perito

PATROCINIO DI

Slide REGIONE-CAMPANIA logo_UNISA_DISPAC PROVINCIA-SALERNO COMUNE-DI-PERITO PARCO-NAZIONALE-CILENTO ORDINE-GIORNALISTI

TOP SPONSOR

NAPPI-SUD

GOLD SPONSOR

Slide

OFFICIAL SPONSOR

Slide

Slide SOKA

MEDIA PARTNER

PARTNER

Slide MAK

Slide

CON IL CONTRIBUTO DI

Slide REGIONE-CAMPANIA