lastrico-cilento-fest ed è subito successo Cilento Fest il cinema dei borghi ha il suo festival. Serate magiche a Perito con proiezioni, concerti, laboratori creativi, spettacoli teatrali. Gli organizzatori giá sono a lavoro per la seconda edizione cilento-slider4img Il mito di un luogo Cilento Fest La realizzazione nel Cilento di un evento cinematografico significa innanzitutto aprire un sentiero di conoscenza in un luogo carico di mito e fascino, che molti definiscono l’Amazzonia del Sud, ma in tanti ancora non ne percepiscono la reale forza evocativa, turistica e sociale. Il cinema dentro Cilento Fest Il cinema è la molla per innescare una rigenerazione di progetti in territori spesso tagliati fuori, in costante lotta con il fenomeno dello spopolamento e il disincanto dei giovani. Per questo motivo con il Cilento Fest partirà il progetto “Cinema dentro” per formare chi desidera lavorare nel settore audiovisivo.

II EDIZIONE DEL CILENTO FEST 2023
Tutto il cinema è paese

Borgo di Perito, 17/18/19/20 agosto 2023

Il Cilento Fest è un festival cinematografico per la promozione del cinema nazionale e internazionale, legato al racconto dei borghi e delle “aree interne”. La seconda edizione della manifestazione si terrà nel borgo di Perito dal 17 al 20 agosto 2023 e si rivolge non solo a tutti gli appassionati di cinema e agli amanti del turismo culturale, green ed enogastronomico, ma soprattutto ai professionisti del settore audiovisivo per valorizzare la forma espressiva e artistica delle opere e promuoverne la circolazione, con un occhio di riguardo al cinema di qualità lontano dai clamori, così ricco di visioni e valori che meritano di essere conosciuti.

Il successo della prima edizione nasce dal format creato che consiste in giorni di proiezioni, concerti, spettacoli teatrali, mostre, presentazioni di libri, visite guidate ed eventi collaterali nel segno della dieta mediterranea, del benessere e dell’artigianato. La serata finale del festival, invece, prevede la cerimonia di consegna del Premio Cilento Fest, in cui saranno dati riconoscimenti a personaggi della cultura, dell’impresa e dello spettacolo e saranno premiate opere audiovisive coerenti con un cinema legato ai paesi, ai personaggi di paese e a storie ambientate, o che si svolgono prevalentemente, in luoghi lontani dai grandi centri.

In questi anni il Cilento è diventato un set “a cielo aperto” per piccole e grandi produzioni, ma sul territorio, una volta che i film sono stati girati, rimane poco o nulla. Per questo motivo la direzione del Cilento Fest ha l’obiettivo di far sì che il cinema diventi non solo un “sogno di passaggio”, ma un mezzo “stabile” per raccontare il patrimonio di queste zone, un attrattore turistico, un propulsore di opportunità di lavoro per i giovani cilentani e del Sud che puntano al settore dell’audiovisivo e della creatività.

Cilento Fest non è solo un evento, ma una missione. Ha tra le sue finalità non solo quello di diventare un appuntamento di riferimento nel circuito degli eventi nazionali e internazionali, ma soprattutto di realizzare iniziative per formare nuovi professionisti del settore audiovisivo e creare nei borghi “salette attrezzate” per conoscere tutti gli strumenti di post produzione di un‘opera audiovisiva.

Cilento Fest realizzerà entro il 2024 il progetto “Cinema dentro”, il cui scopo è proprio quello di creare dei “Laboratori permanenti di cinematografia” e insegnare, con docenti specializzati, l’arte del cinema direttamente sul territorio, coinvolgendo i giovani che desiderano lavorare nel complesso e affascinante mondo dell’audiovisivo.

PremioCilento Fest

Il Cilento Fest – Cinema e Borghi, in linea con la valorizzazione di una nuova cinematografia delle aree interne, indice la seconda edizione del Premio Cilento Fest 2023, aperto a opere audiovisive, nazionali e internazionali, che raccontino i paesi, i personaggi di paese, storie non di città ma legate alle aree interne, al tessuto umano, storico, identitario e sociale delle comunità locali.

Il bando del concorso è consultabile qui sul sito ufficiale www.cilentofest.com, in cui è possibile leggere il regolamento e iscriversi compilando online un semplice modulo. La partecipazione al concorso è completamente gratuita. Il termine ultimo per l’iscrizione è il 15 giugno 2023.

Al concorso sono ammessi film di ogni genere, lingua e formato, realizzati su qualunque supporto, di qualsiasi durata, completati da aprile 2022 a maggio 2023.

All’opera vincitrice della seconda edizione del Cilento Fest andranno 2000 euro. Durante la serata finale dell’evento - che si terrà ad agosto nel borgo di Perito - saranno consegnati altri riconoscimenti a produttori, attori, registi e professionisti dell’audiovisivo in una serata ricca di ospiti e sorprese.

PremioCilento Fest

Il 15 giugno 2022 è scaduto il termine per iscriversi al concorso Cilento Fest - Cinema e Borghi, aperto alle opere audiovisive, nazionali e internazionali, in linea con un cinema legato ai paesi,
ai personaggi di paese e a storie non metropolitane ma ambientate, o che si svolgono prevalentemente, in luoghi lontani dai grandi centri. Tante le opere arrivate che, come da regolamento, saranno giudicate prima da un “gruppo di visione” e poi dalla direzione artistica che proclamerà il film vincitore.
Il primo premio è di 2000 euro. La premiazione avverrà nella serata conclusiva del Cilento Fest, la cui prima edizione si terrà dal 18 al 21 agosto nel borgo di Perito.

Cilento Fest TV

CilentoFest Tv è il canale ufficiale del Cilento Fest in cui è possibile seguire il video racconto dell’evento, visionare i trailer dei film in concorso e i videoclip promozionali del territorio, conoscere meglio i registi, gli attori e i produttori protagonisti della manifestazione.

Sostieniil progetto

Il connubio cultura-intrattenimento, l’originalità dell’idea, la forza storica ed evocativa del luogo, il coinvolgimento delle istituzioni e delle eccellenze del territorio, la partecipazione di personaggi del cinema, dell’imprenditoria e della cultura, l’articolato programma delle iniziative, la centralità della promozione e della comunicazione sono solo alcuni dei fattori che giocano a favore della manifestazione. Chi è interessato concretamente a sostenere l’evento, investe nella crescita del Cilento, migliora la personale visibilità locale e nazionale, contribuisce alla rigenerazione delle aree interne, lavora per ampliare il campo delle relazioni utili per la propria azienda e alimenta il mecenatismo culturale.

Film&News

Cilento Fest, il bando della II edizione

Al via il concorso riservato ai film sui borghi. 2000 euro all'opera che vince. Tra le novità di quest'anno il premio fotografico in memoria di Lucia Panascì. L'evento si...

I nostri

Partners

client-image
client-image
client-image
client-image