OK-Kinski-(Fitzcarraldo,-1982)web quarta edizione dal 18 al 21 agosto 2025 nel borgo di Perito. Cilento Fest Proiezioni, concerti, laboratori e spettacoli gratuiti. In programma i tributi a Ugo Tognazzi, Pino Daniele e Pasolini. Tra le novità il focus su “Cinema e Giornalismo” e le “Olimpiadi cinematografiche”, gara a premi per cinefili di tutte l’età. cilento-slider4img Il mito di un luogo Cilento Fest La realizzazione nel Cilento di un evento cinematografico significa innanzitutto aprire un sentiero di conoscenza in un luogo carico di mito e fascino, che molti definiscono l’Amazzonia del Sud, ma in tanti ancora non ne percepiscono la reale forza evocativa, turistica e sociale. Il cinema dentro Cilento Fest Il cinema è la molla per innescare una rigenerazione di progetti in territori spesso tagliati fuori, in costante lotta con il fenomeno del disincanto delle giovani. Per questo motivo il Cilento Fest va “oltre l’evento” con la creazione di Cinema Dentro, un centro di formazione e produzione cinematografica aperto tutto l’anno.

Cilento Fest - Cinema e Borghi

Borgo di Perito, dal 18 al 21 agosto 2025

Gianmarco Tognazzi, Enzo Decaro, Antonia Liskova e Aurora Ruffino al Cilento Fest

Nella quarta edizione tributo a Pasolini con la partecipazione di Ninetto Davoli; serata Pino Daniele con lo spettacolo “Mille culure” e il film “Pino” presentato dal figlio Alessandro. Tra gli ospiti e i premiati Paolo Carnera, Nicola Acunzo e Adolfo Durante (vincitore di Like a Star)

Gianmarco Tognazzi, Enzo Decaro, Ninetto Davoli, Antonia Liskova, Aurora Ruffino, Alessandro Daniele, Paolo Carnera, Nicola Acunzo, Mario Rosini e Adolfo Durantenel parterre della quarta edizione del “Cilento Fest - Cinema e Borghi”, festival cinematografico per la valorizzazione del cinema nazionale e internazionale legato al racconto dei paesi e delle aree interne, che si terrà dal 18 al 21 agosto 2025 nel borgo di Perito. Quattro giorni di proiezioni, spettacoli, presentazioni di libri, visite guidate, laboratori creativi e iniziative nel segno del “cibo dell’anima”, del cineturismo e del turismo rurale.

La direzione è di Max De Francesco, l’organizzazione è della società di editoria e produzione Iuppiter - in collaborazione con l’associazione culturale I Disinvolti - il comitato artistico è formato dal produttore Gianluca Arcopinto, dal produttore e attore Cesare Apolito, dall’attore Bruno Cariello e dal regista e sceneggiatore Andrea D'Ambrosio.

La quarta edizione, le cui serate saranno presentate dalla giornalista e co-fondatrice Iuppiter Laura Cocozza e dal giornalista Espedito Pistone, prevede tra gli appuntamenti speciali: “Ugo, due e tre”, tributo a Ugo Tognazzi e alle sue passioni: la recitazione e la cucina, con la partecipazione di Gianmarco Tognazzi e la proiezione del documentario “Ritratto di mio padre” di Maria Sole Tognazzi; “Ricomincio da Pino”: viaggio sonoro e visivo dedicato a Pino Daniele con la proiezione del docufilm “Pino” di Francesco Lettieri presentato da Alessandro Daniele, presidente della Fondazione Pino Daniele, e lo spettacolo “Mille culure” con Enzo Decaro e Mario Rosini; “Pas, Pasa, Pasolini”: il poeta, il regista, il giornalista, il calciatore rivivono in un evento “corsaro” che ripercorre le tante vite di Pier Paolo Pasolini a cinquant’anni dalla morte, con un occhio di riguardo al suo amore per il pallone.

Nell’ambito delle celebrazioni per i 40 anni dall’omicidio del giornalista Giancarlo Siani, ucciso dalla camorra nel 1985,

il Cilento Fest, in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti della Campania, si prepara a una serie di iniziative per ricordarlo, curate dal cineasta Maurizio Fiume, nel segno di una connessione tra cinema e informazione, che si terranno negli spazi di Cinema Dentro, il Centro di Produzione e Formazione cinematografica inaugurato nel 2024.

Quest’anno sono oltre 150 i film iscritti al concorso “Cinema e Borghi”, provenienti da 16 Paesi di produzione, che si contenderanno il primo premio di 2000 euro destinato all’opera che meglio di altre sappia raccontare storie non metropolitane, in cui i paesi e i personaggi di paese sono i protagonisti.

Tra le anteprime nazionali del festival ci sarà Cilento Magico, cortometraggio prodotto da Iuppiter ed Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, ultimo capitolo della trilogia cilentana del regista Andrea D'Ambrosio, che comprende i documentari "Il sentiero dei lupi" (2021) e "I Cilentenari" (2024). Girato a Corleto Monforte e nella grotta di San Michele a Sant’Angelo a Fasanella, vede come attore protagonista Antonello Cossia.

Il programma definitivo del Cilento Fest sarà comunicato a fine luglio con la rosa completa dei premiati e gli eventi collaterali che si snoderanno nel corso dei quattro giorni. Tra le iniziative in programma: laboratorio creativo nel segno delle “città incantate” di Italo Calvino, una masterclass del gusto di Christian Santomauro, la presentazione del libro Cinema e calcio, numero III della collana Cinema e Borghi, edito da Iuppiter Edizioni, le “Olimpiadi cinematografiche” (giochi a premi ispirati a film e serie tv) e la sfilata delle auto d’epoca della cinematografia italiana e internazionale. Il cine-villaggio del Cilento Fest comprenderà l'area “dopo festival” spazio di relax e dj set con un cinebar, stand dedicati all'editoria e la novità del salotto vinilico.

Slide Slide Adolfo Durante Titta-Masi-presentatrice Alessandro Daniele

Slide Adolfo Durante Alessandro Daniele Antonia Liskova - Mobile2 Slide Slide

PremioCilento Fest

Il Cilento Fest – Cinema e Borghi, in linea con la valorizzazione di una nuova cinematografia delle aree interne, indice la seconda edizione del Premio Cilento Fest 2023, aperto a opere audiovisive, nazionali e internazionali, che raccontino i paesi, i personaggi di paese, storie non di città ma legate alle aree interne, al tessuto umano, storico, identitario e sociale delle comunità locali.

Il bando del concorso è consultabile qui sul sito ufficiale www.cilentofest.com, in cui è possibile leggere il regolamento e iscriversi compilando online un semplice modulo. La partecipazione al concorso è completamente gratuita. Il termine ultimo per l’iscrizione è il 15 giugno 2023.

Al concorso sono ammessi film di ogni genere, lingua e formato, realizzati su qualunque supporto, di qualsiasi durata, completati da aprile 2022 a maggio 2023.

All’opera vincitrice della seconda edizione del Cilento Fest andranno 2000 euro. Durante la serata finale dell’evento - che si terrà ad agosto nel borgo di Perito - saranno consegnati altri riconoscimenti a produttori, attori, registi e professionisti dell’audiovisivo in una serata ricca di ospiti e sorprese.

PremioCilento Fest

Il 15 giugno 2022 è scaduto il termine per iscriversi al concorso Cilento Fest - Cinema e Borghi, aperto alle opere audiovisive, nazionali e internazionali, in linea con un cinema legato ai paesi,
ai personaggi di paese e a storie non metropolitane ma ambientate, o che si svolgono prevalentemente, in luoghi lontani dai grandi centri. Tante le opere arrivate che, come da regolamento, saranno giudicate prima da un “gruppo di visione” e poi dalla direzione artistica che proclamerà il film vincitore.
Il primo premio è di 2000 euro. La premiazione avverrà nella serata conclusiva del Cilento Fest, la cui prima edizione si terrà dal 18 al 21 agosto nel borgo di Perito.

Direzione e organizzazione

IUPPITER

In collaborazione con

i-disinvolti-logo
lama-film
i-disinvolti-logo
lama-film

Cilento Fest TV

CilentoFest Tv è il canale ufficiale del Cilento Fest in cui è possibile seguire il video racconto dell’evento, visionare i trailer dei film in concorso e i videoclip promozionali del territorio, conoscere meglio i registi, gli attori e i produttori protagonisti della manifestazione.

BenvenutaLiù

Energetica, disinvolta, passionale: la mascotte del Cilento Fest, realizzata dall’artista Paola Del Prete, è una volpe con coda cinematografica, occhi verde sogno, sorriso inafferrabile e un ciak sempre pronto all’azione. Il suo nome? Dopo il contest lanciato sui social, il nome scelto per la mascotte è Liù.

DECALOGO CILENTO FEST
1. Ricordati ogni giorno di santificare il Cilento Fest
2. Non lasciare mai in sospeso la visione di un film del cuore
3. Onora il padre Cilento e la madre Terra.
4. Non dimenticarti di portare in manutenzione l’armatura dei ricordi
5. Ragiona come Fitzcarraldo e agisci come Amélie
6. Professa l’autonomia del pensiero e la religione delle tradizioni
7. Proteggi i film in bianco e nero dall’esuberanza dei colori
8. Commetti atti cinematografici per cambiare il copione della tua vita
9. Celebra gli antichi suoni, i sapori di una volta, gli attori di un tempo
10. Leggi le sceneggiature del possibile, ama i registi dell’impossibile

Cilento Fest, tutto il cinema è paese.

Sostieniil progetto

Il connubio cultura-intrattenimento, l’originalità dell’idea, la forza storica ed evocativa del luogo, il coinvolgimento delle istituzioni e delle eccellenze del territorio, la partecipazione di personaggi del cinema, dell’imprenditoria e della cultura, l’articolato programma delle iniziative, la centralità della promozione e della comunicazione sono solo alcuni dei fattori che giocano a favore della manifestazione. Chi è interessato concretamente a sostenere l’evento investe nella crescita del Cilento, migliora la personale visibilità locale e nazionale, contribuisce alla rigenerazione delle aree interne, lavora per ampliare il campo delle relazioni utili per la propria azienda e alimenta il mecenatismo culturale.

Film&News

Cilento Magico, anteprima alla quarta edizione del Cilento Fest

Cilento Magico è stato prodotto da Iuppiter ed Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Corleto Monforte paese protagonista Sono terminate le riprese di Cilento Magico, il nuovo...

I nostri

Partners

client-image
client-image
client-image
client-image